Marco Allemandi

Mix & Master

Giu
Home Recording
Piccole pratiche, ma non proprio per tutte le tasche.

Della Eve audio ho già parlato in altri articoli, ma giusto per completezza di questa mia personale review vi riporto alcune informazioni circa questo marchio.

Eve SC203

Come tutte le grandi storie, Eve Audio nasce da una costola di Adam Audio. Infatti il fondatore, Roland Stenz, era proprio uno dei soci fondatori di Adam nel lontano 1999.

Solo nel 2011 Stenz decide di dare vista alla sua creatura, EVE Audio. La cosa che accomuna le due aziende è l’utilizzo del tweet a nastro che sfrutta la tecnologia AMT (air Motion Transformer).

Ma come sono arrivato alla EVE SC203 ?

Ora ti racconto la mia esperienza !

Dopo aver chiuso la mia parentesi da commerciante di strumenti musicali (trovi a questo link un po’ di me) e aver ripreso a tempo pieno l’attività di studio di registrazione, ho deciso che fosse ora di allestire un piccolo home studio a casa dove poter lavorare su alcuni progetti senza necessariamente andare sempre nel mio studio principale.

Eve Audio SC203

Per questo tipo di acquisto sono andato direttamente in un negozio fisico, non virtuale, perchè volevo sentire dal vivo come suonavano le casse che sarebbero entrare nel mio piccolo studio di casa.

Entrato nello stanzino di prova delle casse, ho iniziato a guardare vari marchi e ovviamente partendo da quelli più “famosi” fino a farmi consigliare una coppia di casse che potesse fare al caso mio.

Il ragazzo che si occupa degli audio mi ha detto : “perchè non provi queste casse? ” e mi fa vedere una coppia di casse della EVE Audio.

Il modello in questione, ovviamente, era il SC203.

Eve Audio SC203

Panoramica

Le casse si presentano piccole (come giusto che sia 😀 ) con un woofer da 3″ e il Tweeter µA.M.T.

Ogni coppia di SC203 è composta da un monitor a due vie Master ed uno Slave. Il monitor Master alloggia ben quattro amplificatori di potenza da 30W dedicati per ciascun woofer e tweeter, con un filtro separato per un controllo più preciso.

Connettività

Eve Audio SC203

I monitor sono dotati di tutte le connessioni necessarie per un setup da scrivania e per il collegamento a diverse tipologie di sorgenti sonore: ingressi stereo RCA, ingresso digitale S/PDIF ottico, porta USB per la connessione diretta a computer Mac e PC, uscita RCA per l’aggiunta di un subwoofer per la creazione di un sistema 2.1.

Un apposito interruttore posizionato sul pannello posteriore consente di selezionare la frequenza di taglio a 80 Hz per utilizzare i monitor SC203 come satelliti.

DSP

Gli SC203 sono equipaggiati con un sofisticato sistema di filtri basati su DSP ad alta risoluzione, che consentono di adattare la risposta dei diffusori all’ambiente di lavoro e alle esigenze di ognuno. Per garantire una maggiore affidabilità e qualità, il DSP è supportato da un convertitore A/D Cirrus Logic con risoluzione 24bit/192kHz e, poiché gli amplificatori PWM sono collegati direttamente ad esso, non è necessaria nessuna ulteriore conversione.

La regolazione del volume, bilanciamento, selezione dell’ingresso, luminosità dei LED e tutte le regolazioni dei filtri per la risposta acustica, possono essere effettuati con una sola e comoda manopola dotata di funzione push, posta sul pannello frontale.

Dopo le dovute considerazioni di carattere tecnico, tocca parlare dell’aspetto che forse può interessare di più….

Come suonano ?

Prima di parlarvi del suono, vorrei fare una dovuta precisazione :

Questo mio piccolo articolo non vuole avere la pretesa di essere una bibbia definitiva sul prodotto, quindi sarà una mia personale considerazione su come mi sono trovato in questo anno e mezzo di lavoro in home studio.

Eve Audio SC203

Fatta la premessa, vi posso dire che le casse suonano e anche molto bene. La Eve mette a disposizione vari settaggi per configurale al meglio nel vostro Home studio.

Le basse frequenze sono presenti, ma attenzione ad aver de-selezionato il Sat-filter sul retro perchè se dimenticate questo piccolo switch, le casse non suoneranno niente sotto gli 80 hz, quindi addio basse frequenze e le casse vi sembreranno spente e ovviamente senza basse :D.

Le alte frequenze, complice il tweeter a nastro, sono molto nette e definite. Forse per il mio gusto personale un po’ troppe ma penso che ci potrai fare l’abitudine.

Ti lascio nell’immagine sotto l’analisi di risposta in frequenza della casse.

Eve Audio SC203

Conclusioni

Queste casse della Eve Audio modello SC203 sono delle ottime casse per Home studio, certamente il prezzo non è proprio alla portata di tutti, ma come spesso accade la qualità si paga.

Uno dei tanti pregi che ho apprezzato maggiormente è la trasportabilità del prodotto.
Infatti c’è la possibilità di acquistare a parte una borsa di trasporto senza tralasciale poi la connessione USB che ti permette di poter lavorare direttamente con le casse senza dover avere per forza una scheda audio di appoggio oppure collegare le casse con un cavetto RCA.

Non posso che consigliare queste piccole casse se si vuole avere un prodotto piccolo ma potente da aggiungere oppure mettere nel tuo home studio !

Related Posts

Leave A Comment