Durante il periodo di Lockdown ho iniziato a mixare in cuffia in home studio, vi porto le mie considerazioni !
Durante il periodo di Lockdown, molti che possiedono un proprio studio o in alternativa un luogo dove provano con il proprio gruppo, hanno avuto il “problema” di come continuare a produrre, comporre e anche mixare i propri brani.
Anche io mi sono dovuto re-inventare qualcosa a casa.
All’inizio del Lockdown, a casa, avevo solo un Mac e due casse della EVE (modello SC203 ).
Quando presi queste casse non pensavo mai più di dover mixare dei brani a casa o comunque doverci lavorare a tempo pieno, l’idea che avevo in mente io era di poter ascoltare la musica che mixavo nello studio o comunque ascoltare musica senza dover pensare di fare dei lavori professionali.
Quando ho iniziato a fare dei mix con queste casse ( sapevo già che avrei avuto grosse difficoltà ) mi sono accordo che gli mancavano delle frequenze importanti per il mix e allora, complice la pandemia, mi sono deciso a fare un acquisto, che nella mia mente era lontanissimo….. di un paio di cuffie da Mix e Master.
Gira sul web, consulta blog, guarda review, alla fine sono arrivato alla conclusione e ho acquistato della Beyerdynamic DT-990 PRO.
Perchè ho scelto queste cuffie ?
Come ti dicevo sopra, ho fatto tante ricerche sulle cuffie, tutte mi hanno portato a svariati prodotti, molti dei quali li ho elencati sul questo sito nella sezione Consigli per gli acquisti.
Si ma perchè proprio le Beyerdynamic ? La prima cosa che mi sono dato è stato un budget.
Come ho detto nel mio Vlog, darsi un budget per qualsiasi acquisto è fondamentale, questo perchè il prezzo di un prodotto può distrarre dalle reali potenzialità dello stesso, infatti capita molto spesso che si vada a vedere o provare alcuni prodotto che sono fuori dalla nostra portata ( che molte volta pensiamo che suonano anche meglio di quello che vorremmo acquistare per via del loro valore) ed è per questo motivo è molto importante fissare il BUDGET.
Ma passiamo alla parte importante, come mi trovo con le cuffie ?
Appena sono arrivate le cuffie, mi sono subito reso conto dell’ottima qualità costruttiva e la comodità nel tenerle sulle orecchie. (cose da non sottovalutare).
Il suono, ad un primo ascolto, è stato di un ottimo dettaglio sulle basse frequenze, forse un po’ troppo, ma era quello che cercavo.
Perchè?
Semplice ! con le casse che avevo a casa non riuscivo a sentire bene le basse frequenze e spesso in alcuni mix me le perdevo.
I primi giorni è stato “difficile” adattarsi alle cuffie, in quanto è cambiata completamente la mia percezione del suono nei mix, la spazialità degli strumenti ecc…..
Cosa mi è venuto in contro per risolvere questo problema?
Un plug in della Waves Abbey Road Studio3.
Quest’ultimo plug in, ha dei profili di cuffie caricati al suo interno, che permettono di “sistemare” i problemi di frequenze.
Ma si può mixare in cuffia?
La mia conclusione è SI….
Ovviamente una buona coppia di casse è sempre preferibile per molti motivi che non sto ad elencarti qui, ma se non hai la stanza con un minimo di trattamento e sopratutto non puoi permetterti di prendere delle casse “adeguate” allo scopo, lavorare con delle buone cuffie è sicuramente la soluzione migliore.
Se ti interessa vedere quali cuffie sono le “più indicate” per questo lavoro ti rimando alla mia pagina Consigli per gli acquisti !