Marco Allemandi

Mix & Master

Mag
Consigli per gli acquisti, Home Recording

Come scegliere una scheda audio


Quando si sceglie una scheda audio esterna, ci sono diversi fattori da considerare. Ecco alcune linee guida che possono aiutarti nella scelta:

  1. Scopo d’uso: Determina come intendi utilizzare la scheda audio esterna. Se hai bisogno di una scheda audio per la registrazione musicale professionale, le tue esigenze saranno diverse rispetto a quelle di qualcuno che cerca semplicemente una migliore qualità audio per l’ascolto di musica o la visione di film.
  2. Connessioni: Controlla le connessioni disponibili sulla scheda audio esterna e assicurati che siano compatibili con i tuoi dispositivi. Ad esempio, se intendi utilizzarla con un computer, verifica se ha una connessione USB, Thunderbolt o PCIe, a seconda delle tue esigenze.
  3. Risoluzione audio: Considera la risoluzione audio supportata dalla scheda audio. La risoluzione audio si misura in bit e kHz (ad esempio, 24 bit/192 kHz) e determina la qualità del suono prodotto. Scegli una scheda audio che supporti la risoluzione audio desiderata.
  4. Numero di ingressi e uscite: Se hai bisogno di registrare da più sorgenti audio contemporaneamente, assicurati che la scheda audio abbia un numero sufficiente di ingressi. Allo stesso modo, se intendi collegare la scheda audio a un sistema audio surround o a un sistema di altoparlanti esterno, controlla il numero di uscite disponibili.
  5. Preamp e conversione ADC/DAC: Se stai registrando audio di alta qualità, considera la qualità dei preamplificatori (preamp) della scheda audio esterna. I preamp influenzano la qualità del segnale audio in ingresso. Inoltre, controlla la qualità della conversione analogico-digitale (ADC) e digitale-analogico (DAC) della scheda audio, poiché influiscono sulla fedeltà del suono registrato o riprodotto.
  6. Compatibilità con il software: Verifica che la scheda audio esterna sia compatibile con il tuo software di registrazione o di produzione musicale preferito. Assicurati che vi siano driver disponibili per il tuo sistema operativo e che la scheda audio sia supportata dal software che utilizzi.
  7. Recensioni e reputazione del produttore: Prima di effettuare l’acquisto, leggi le recensioni della scheda audio esterna che stai considerando e verifica la reputazione del produttore. Ciò ti fornirà un’idea della qualità del prodotto e del supporto offerto dal produttore in caso di problemi.
  8. Budget: Infine, considera il tuo budget. Le schede audio esterne possono variare ampiamente nel prezzo, quindi stabilisci un budget realistico in base alle tue esigenze e alle tue aspettative.

Tenendo conto di questi fattori, potrai selezionare una scheda audio esterna che soddisfi le tue esigenze specifiche in termini di qualità audio, funzionalità e compatibilità.

Alcune consigli per gli acquisti :

FocusRite : https://amzn.to/3MIPo5Y
SSL : https://amzn.to/3OKnsl1
Motu : https://amzn.to/42eo5X4
Audient : https://amzn.to/427Jn8x

Related Posts

Leave A Comment