Hai deciso di lanciarti nel podcast ? bene scopriamo insieme quali microfoni utilizzare…
Che cos’è un Podcast?
Per podcast si intende una “trasmissione radiofonica diffusa su internet”. La definizione in questione è un po’ generica ma rende molto bene l’idea di quello che si propone questo sistema di comunicazione.
La cosa interessante del podcast è la possibilità di scaricare e archiviare le trasmissioni che più riteniamo interessanti, oppure ascoltarle in un secondo momento.
Ma cosa ci vuole per realizzare il nostro podcast?
- Microfono
- Scheda Audio
- DAW
Degli argomenti di schede audio e Daw ne abbiamo parlato ampiamente in altri articoli sul nostro blog.
Oggi ci concentreremo sui microfoni adatti al podcast.
CHE TIPO DI MICROFONO PRENDERE?
La prima cosa che ti consigliamo è di prendere un microfono a condensatore.
Ti domanderai: “perchè proprio un condensatore e non un dinamico?“
La risposta è molto semplice, il microfono a condensatore lavora molto bene sulle voci e sopratutto è molto “morbido” durante la registrazione delle stesse conferendo una sensazione di “avvolgimento” dell’uditore.
Generalmente il microfono dinamico richiede molta più “pressione sonora” rispetto ad un condensatore, quindi optando per quest’ultimo microfono non dovrai per forza alzare la voce durante le registrazioni ma potrai tenere un volume vocale adatto ad un dialogo tra amici.
Ma allora quale microfono prendo?
Di seguito ti elenchiamo alcuni microfoni che abbiamo trovato interessanti per lo scopo. Partiremo dal più economico fino ad arrivare ad un budget più alto.
Neewer NW-800
Questo microfono a condensatore è il più economico sul mercato. Diciamo subito che non ci si può aspettare prestazioni da grande studio di registrazione, ma per registrare un podcast può andare bene.
Spesso questo microfono lo puoi trovare in vendita in kit con tanti di quei accessori che non stiamo ad elencare perchè sarebbe troppo lungo.
The t.bone SC 402 USB
Dellta T.bone abbiamo ampiamente parlato in un articolo precedente. La casa tedesca ha prodotto un bundle per il podcast molto interessante, infatti il microfono al posto della classica uscita XLR monta un uscita USB.
Questo vi permetterà di collegare direttamente il vostro microfono al vostro pc o mac preferito e iniziare a registrare subito.
Anche in questo caso il microfono viene venduto in kit con al suo interno molte cose interessanti e utili come ad esempio l’asta da tavolo.
Lewitt LCT 240 PRO
Ora mai sulle nostre pagine leggete spesso di questa marca. Da qualche tempo stiamo tenendo sotto la lente d’ingrandimento alcuni dei loro prodotti.
Uno di questi è il microfono LCT 240 Pro. Microfono a condensatore di ottima fattura. In questo caso il prezzo si alza rispetto ai due microfoni precedenti, ma se vogliamo una maggiore qualità nelle registrazioni, con un focus migliore della voce, qualche euro in più dobbiamo metterlo in conto.
Lewitt non fornisce un vero è proprio kit per podcast, ma all’interno della confezione, troviamo un clip per microfono, un filtro anti-pop e la borsetta di trasporto. Lo possiamo avere in due colori classico nero e bianco (quest’ultimo in test nei nostro studio)
Rode PodMic
Forse l’azienda più famosa per microfoni dedicati al podcast, la Rode mette in campo il suo PodMic.
Progettato apposta per il podcast, il microfono dispone di un filtro anti pop incorporato che garantisce un suono ricco ed uniforme della voce.
All’interno della confezione, troviamo il microfono e nessun accessorio ulteriore (anche perchè il filtro anti-pop è già integrato nel microfono)
Visita la sezione questo link per i consigli sugli acquisti